Buon Samhain/Halloween/Giorno dei morti a tutt*!!!

Visto che in quest’ultimo mese mi sono trovata a parlare spesso di cibo, cibo anche tipico locale, dovete sapere che dove abito io (in Brianza), specialmente nel periodo tra la sagra patronale (S.S. Pietro e Paolo, solitamente si festeggia la 3° domenica di Ottobre) e Halloween, si è soliti preparare dei dolci tradizionali, quali la Torta Paesana e il Pane dei Morti.

Io sono una grande appassionata di torta paesana (anche se con qualche modifica), perciò, perché non aggiungere un altro contenuto nelle mie produzioni? (troppa robaXD) Mi piace provare e sperimentare, anche in cucina; sembrerà l’ennesima versione trovata online di ricette fatte e strafatte, ma cercherò di metterci un tocco in più, anche perché se ci riesco io, vuol dire che tutti ci possono riuscire XD Apriamo il Ricettario Sghimbescio!!! Magari un giorno ne creo uno illustrato… chi lo sa?

Alcune ricette mi sono state spiegate dalla Madre, per cui hanno un ampio margine di operabilità! Nel senso che se si tratta di preparazioni “salva sprechi”, come questa torta, le dosi andranno molto “ad occhio” e “a gusto” personale.

INGREDIENTI

  • Pane raffermo

  • Zucchero

  • Latte

  • Uova

  • Mustaccioli (non ricoperti di cioccolato, oppure biscotti alla cannella, o cannella in polvere)

  • Pan d’Anice

  • Amaretti

  • Cacao Amaro

  • Pinoli

  • Canditi facoltativi

  • Uvetta facoltativa

  • Marsala facoltativo

  • FACOLTATIVO Per la teglia
    Burro, Farina o Pangrattato

STRUMENTI

  • 1 Pentola ampia (a seconda di quanta ne volete preparare)

  • 1 Teglia (tonda, col bordo possibilmente alto e apribile), oppure 1 Teglia rettangolare di alluminio

  • Carta da Forno

  • 1 Cucchiaio/Spatola di Legno (quel che vi serve per mescolare, insomma, scegliete voi)

  • 1 Pestacarne/Mattarello/Robot da Cucina/MARTELLO (FRACASSATE QUEL PANE E QUEI BISCOTTI!!!)

  1. Sbriciolate il pane (aiutatevi con il pestacarne) e mettetelo sbriciolato non troppo grossolanamente in una pentola, ricopritelo di latte freddo fino a totale assorbimento. Mettete la pentola sul fornello e accendete a fuoco medio.
  2. Mescolate fino ad ottenere una “pappetta”. Spegnete il fuoco.
  3. Aggiungete lo zucchero (assaggiate, sono cose che vanno a gusto).
  4. Lasciate raffreddare e mescolate ogni tanto, in modo che non si formi quella patina superiore.
  5. A composto freddo, aggiungete le uova (2 uova ogni mezzo kg di composto) e mescolate.
  6. Aggiungete il cacao, il pan d’anice spezzettato, i mustaccioli sbriciolati (o i biscotti alla cannella sbriciolati, o la cannella in polvere q.b.), e gli amaretti sbriciolati (potete sempre aiutarvi con il pestacarne).
  7. Se risulta troppo asciutto, aggiungete latte o marsala.
  8. Facoltativo: aggiungete canditi e uvetta. Anche i pinoli volendo, ma occhio a non farli spuntare in superficie, altrimenti in cottura bruciano.
  9. Preparate una teglia (preferibilmente circolare e ampia) foderata con carta forno, oppure imburrata/infarinata o imburrata/pangrattata (perché assorbirà meglio l’umidità della torta). Versate il composto a un dito dal bordo della teglia.
  10. Infornate a 180° per 30/45 minuti. Qui la prova stecchino non serve perché è una torta umida. Ci si accorge che è pronta quando il profumo ti pervade in casa (a meno che non si percepiscano gli odori, in tal caso chiedete al vostro animale domestico… o scegliete un’altra ricetta XD).
  11. Aggiungete infine i pinoli come decorazione superiore.

NB: se non trovate il Pan d’Anice non preoccupatevi, potete anche non usarlo.

E questo è tutto. La cucina nella mia famiglia non è una scienza esatta, talvolta rende, altre volte no, e soprattutto non si stanno mai lì a controllare troppo le dosi!

L’unico suggerimento che posso darvi è che nel cucinare non bisogna farsi prendere dall’ansia ma fare le cose con calma e godersi il momento: sarà una cazzata ma quando ci metto un tot di ammmore in quello che cucino…oh! Vien fuori più buonoXD Per cui: CUCINATE CON AMMMORE!

Cri

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!